Il software di gestione avanzamento produzione Logika Process costituisce una soluzione di facile utilizzo per la gestione di commesse e delle varie fasi di lavoro direttamente nei reparti dove tali lavorazioni si svolgono. Un software gestionale di produzione che consente di effettuare una dettagliata analisi dei processi offrendo una visione globale dei tempi di produzione.
Grazie all’utilizzo di codici a barre e di sistemi di lettura fissi o portatili, e all’interazione tra questi dati e il CED, è possibile seguire il percorso della merce attraverso tutto il processo di produzione.
Vi è inoltre la possibilità di consultare lo stato di avanzamento fase per fase delle commesse in produzione ed avere una visione globale dei tempi di produzione. Una o più postazioni di lavoro dotate di Personal Computer possono essere posizionate in prossimità di linee di assemblaggio, lavorazione, imballo, ecc. e fornire agli operatori informazioni quali la composizione dei colli, istruzioni di lavoro (anche tramite disegni e immagini) e informazioni accessorie (scarto, reintegro, ecc.). Tali informazioni possono essere visualizzate conseguentemente alla lettura di codici a barre associati al materiale o, quando possibile, a partire da liste di lavoro precaricate. Le postazioni di lavoro possono essere dotate anche di stampante ed eventualmente produrre tutta la documentazione da abbinare al materiale lavorato fase per fase (packinglist, etichette collo, ecc.). In tempo reale l’operatore ha la possibilità di dichiarare eventuale materiale scarto (mancan te, difettoso, ecc.) e automaticamente generare liste di reintegro per i prodotti non completati.
Il software di gestione avanzamento produzione è stato progettato per fornire un valido strumento di lavoro per il personale addetto alle lavorazioni e contemporaneamente fornire dati in tempo reale sullo stato delle commesse in lavoro. Una o più postazioni di controllo avanzamento produzione possono essere installate in prossimità delle aree dove avvengono le lavorazioni. Alcune di tali aree possono essere ad esempio: linee di montaggio e assemblaggio, linee di imballo, linee dedicate al controllo qualità, ecc.
La dichiarazione delle avvenute lavorazioni può essere effettuata manualmente dagli operatori o in maniera automatica utilizzando strumenti diversi quali : lettori di codici a barre portatili, lettori di codici a barre fissi, dispositivi di trasmissione radio, interfacciamento diretto con le linee attraverso PLC o interagendo con il Personal Computer dedicato alla linea.
Particolarmente interessante è la possibilità di interagire direttamente con linee automatiche o macchine operatrici di ogni genere (compatibilmente con la disponibilità dei produttori a fornire la documentazione necessaria) in modo da rendere quanto più rapidi e sicuri i processi di produzione. Uno dei maggiori vantaggi di questa soluzione è la possibilità di visualizzare direttamente a bordo linea gli schemi e/o le istruzioni di montaggio, le indicazioni sulle lavorazione da compiere, ecc. Questo permette di ridurre al minimo le possibilità di errore e velocizzare sensibilmente tutte quelle operazioni che solitamente dipendono dalla consultazione di liste ed elenchi su supporto cartaceo.
Altra importante caratteristica della soluzione è la possibilità di produrre in tempo reale la stampa di documentazione o di etichette da abbinare al materiale lavorato.
Ad ogni postazione possono essere collegate sia stampanti da tavolo che etichettatrici con applicatori automatici.